La Cantora
SARA CAPPELLO
LA CANTORA ⬇
La Cantora Sara Cappello:
un racconto d’amore per la Sicilia, tra arte e passione
«Da oltre trent’anni racconto la Sicilia attraverso la mia voce, le sue tradizioni, i personaggi della sua memoria. Questo video non vuole definirmi né esaurire ciò che rappresento: è uno spaccato di vita, un frammento del mio percorso artistico e umano, intrecciato con la storia di una terra che porto nel cuore. È un omaggio, un momento di condivisione sincera, il mio modo di presentarmi. Parla di lavoro, di memoria e di libertà artistica, quella capacità di reinterpretare ciò che ci appartiene e restituirlo.
Il mio lavoro non è solo un tributo alla tradizione, ma un ponte verso il futuro: un modo per innestare valori e consapevolezza nelle nuove generazioni, affinché custodiscano e reinterpretino la bellezza delle radici siciliane. Attraverso la narrazione, il canto e la cultura popolare, creo spazi di riflessione e ispirazione, tra passato e presente».
Il nostro contributo
La ricerca assidua e approfondita di fonti, insieme all’ingrediente fondamentale che è il divertimento, fa del lavoro di Sara un vero e proprio unicum.
Abbiamo seguito l’artista in numerosi appuntamenti, soprattutto – e non soltanto – presso delle scuole della periferia palermitana in cui si è esibita, insieme ad altri artisti e gruppi folk.
La ragione di queste esibizioni? L’intenzione di diffondere tra le nuove generazioni, e soprattutto presso quelle facenti parte di ambienti maggiormente emarginati, la conoscenza della tradizione popolare siciliana, attraverso una loro reinterpretazione artistica che include musica, danza e quello che la stessa Sara chiama “medium espressivo“: i cartelloni da cantastorie, certamente, ma anche le colorate ambientazioni di materiale riciclato e i pupi di legno o di cartapesta, vestiti di tutto punto dalle mani della stessa Sara.
E, oltre alle scuole, anche ospedali, iniziative in favore dei detenuti e partecipazioni ai Festini di Santa Rosalia, patrona della città di Palermo. Tutto questo per sottrarre all’oblio uno sterminato mondo di conoscenze.
Conclusioni
Con oltre trent’anni di carriera, la cantora Sara Cappello, inserita dal 2022 nel REIS (Registro delle Eredità Immateriali della Regione Siciliana), rappresenta quell’ambito culturale di una Sicilia che adopera le arti musicali, poetiche, pittoriche e l’artigianato perché un sapere non venga perduto.
Una sfida non priva di difficoltà, dovute ai numerosi stimoli culturali cui tutti noi siamo soggetti da ogni parte, ma che non demoralizza la nostra artista. Sara, anzi, sperimenta sempre nuovi metodi per raggiungere il cuore di chi l’ascolta, sia che si tratti di un bimbo in tenera età, sia che si tratti di chi torna a ricordare una storia seppellita sotto numerosi strati di polvere, nella propria memoria di adulto.