Chi siamo?
EsperienzaSicilia.it è formato da due antropologi, un agronomo e accompagnatore turistico, un addetto ai comunicati stampa e un trekker appassionato. Ma, ancor prima, cinque intrepidi, appassionati amanti della Sicilia.
Abbiamo ideato la serie di documentari dal titolo
“IL RESPIRO DEL TEMPO“,
con l’intenzione di raccontare il territorio siciliano a chiunque intenda conoscerlo più a fondo.
Vi presentiamo
il nostro lavoro
Nei documentari, Lorenzo Mercurio vi accompagnerà a scoprire luoghi che il tempo ha veicolato fino a noi, e che noi abbiamo il compito di conservare e valorizzare, per consegnarli alle nuove generazioni.
Proprio questo è “il respiro del tempo”.
Sostieni il nostro progetto “Diavoli di Pasqua”:
FAI UNA DONAZIONE
Stiamo portando avanti una campagna di crowdfunding (letteralmente “finanziamento di folla”) per finanziare la produzione di un documentario che ha come oggetto i riti pasquali del centro di Prizzi (provincia di Palermo).
Tutte le fasi per realizzare il documentario, a partire dal materiale raccolto “sul campo”, necessitano di tempo e di un lavoro certosino che non prevede alcun riscontro economico. Per questo motivo, al fine di recuperare le spese di viaggio e soggiorno a Prizzi, ma anche per sostenere nel miglior modo possibile il tempo che metteremo a disposizione durante le fasti di lavorazione in studio del documentario, diamo il via a questa raccolta fondi.
Di cosa
ci occupiamo
I nostri documentari trattano principalmente di beni culturali (materiali e immateriali) e ambientali, con l’indispensabile contributo di studiosi ed esperti nelle materie che affrontiamo nelle nostre produzioni.
I nostri ultimi lavori
Chi ha fornito il proprio contributo

Mario Farinella
– Componente del Comitato di Maria SS. dell’Alto –
Ha partecipato al documentario
Verso l’Alto

Ambrogio Vario
– Imprenditore agricolo –
Ha partecipato al documentario
Un giorno a Fontana Murata

Rosa Gennaro
– Imprenditrice agricola –
Ha partecipato al documentario
Un giorno a Fontana Murata

Emanuele Pantò
– Studente universitario –
Ha partecipato al documentario
Un giorno a Fontana Murata

Tobias Dieselhorst
– Studente universitario –
Ha partecipato al documentario
Un giorno a Fontana Murata

Joseph Baccarella
– Studente universitario –
Ha partecipato al documentario
Un giorno a Fontana Murata

Patrizia Sardina
– Docente di Storia Medievale, UniPA –
Ha partecipato al documentario
IL RESPIRO DEL TEMPO
L’abbazia di San Martino Delle Scale

Daniela Raia
– Archeologa del Cristianesimo e del Medioevo, Soc. Coop. ArcheOfficina –
Ha partecipato al documentario
IL RESPIRO DEL TEMPO
L’abbazia di San Martino Delle Scale

Belinda Giambra
– Restauratrice –
Ha partecipato al documentario
IL RESPIRO DEL TEMPO
L’abbazia di San Martino Delle Scale

Don Riccardo Tumminello
– Monaco, abbazia di San Martino Delle Scale –
Ha partecipato al documentario
IL RESPIRO DEL TEMPO
L’abbazia di San Martino Delle Scale

Don Vittorio Rizzone
– Abate San Martino Delle Scale –
Ha partecipato al documentario
IL RESPIRO DEL TEMPO
L’abbazia di San Martino Delle Scale

Giovan Battista Vaglica
– Maestro organista –
Ha partecipato al documentario
IL RESPIRO DEL TEMPO
L’abbazia di San Martino Delle Scale

Carmelo Di Fatta
– Vice-presidente associazione Hora Benedicta –
Ha partecipato al documentario
IL RESPIRO DEL TEMPO
L’abbazia di San Martino Delle Scale

Vito Sugameli
– Regista, produttore cinematografico –
Ha partecipato al documentario
IL RESPIRO DEL TEMPO
La tonnara di Bonagia di Valderice e il Muciara Short Film Festival

Pio Solina
– Ex tonnaroto –
Ha partecipato al documentario
IL RESPIRO DEL TEMPO
La tonnara di Bonagia di Valderice e il Muciara Short Film Festival

Gaetano “Pippo” Gioè
– Commerciante –
Ha partecipato al documentario
IL RESPIRO DEL TEMPO
Meusa e quarumi

Lucia Stefanetti
– Pittrice –
Ha partecipato all’intervista
L’ARTISTA DI SAN NICOLÒ
Intervista a Lucia Stefanetti

Vincenzo Interguglielmi
– Fotografo –
Ha partecipato al documentario
IL RESPIRO DEL TEMPO
Il Gigante di Palermo

Mario Cusimano
– Cittadino –
Ha partecipato al documentario
IL RESPIRO DEL TEMPO
Il Gigante di Palermo

Davide Mangano
– Guida Naturalistica –
Ha partecipato al documentario
IL RESPIRO DEL TEMPO
Il Gigante di Palermo

Salvatore Bucchieri
– Attivista –
Ha partecipato al documentario
IL RESPIRO DEL TEMPO
Il Gigante di Palermo

Lavinia Sposito
– Ceramista –
Ha partecipato al documentario
IL RESPIRO DEL TEMPO
Il Gigante di Palermo

Fra’ Angelo Li Calzi
– Frate francescano, sacerdote –
Ha partecipato al documentario
IL RESPIRO DEL TEMPO
Il Gigante di Palermo

Giancarlo Pirolo
– Dott. in Geologia –
Ha partecipato al documentario
IL RESPIRO DEL TEMPO
Il Gigante di Palermo

Rosario Ribbene
– Architetto, giornalista –
Ha partecipato al documentario
IL RESPIRO DEL TEMPO
Alla scoperta del Castello di Caccamo

Rodo Santoro
– Architetto, saggista –
Ha partecipato al documentario
IL RESPIRO DEL TEMPO
Alla scoperta del Castello di Caccamo

Carolina Di Patti
– Geologa, Paleontologa –
Ha partecipato al documentario
La Terra dei Ciclopi.
La Sala degli Elefanti
del Museo Gemmellaro di Palermo

Carmelo Montagna
– Architetto –
Ha partecipato al documentario
I misteri della Gurfa di Alia

Fra’ Lorenzo Benedetto Iacono
– Frate francescano, sacerdote –
Ha partecipato al documentario
Santa Maria di Gesù,
dimora di San Benedetto “il Moro”

Calogero Prestileo
– Archeologo, tour operator –
Ha partecipato al documentario
Discover Castell’Umberto

“La passione salverà il mondo. Noi ne abbiamo da vendere”

“Un’irrinunciabile occasione per scoprire e per sorprenderci di tutto ciò che ci circonda”

“Fare parte dello staff di EsperienzaSicilia.it mi permette di soddisfare con più facilità il mio desiderio di conoscere meglio la mia terra”

“Il mio desiderio è mettere a disposizione la mia Esperienza di Sicilia per coloro che desiderano fare un’Esperienza in Sicilia”

“Amore per il creato, curiosità, spirito di avventura, ma anche ricerca di ristoro per corpo ed anima. Per questo sposo il progetto di EsperienzaSicilia.it”
Le nostre esperienze
Il nostro è un lavoro straordinario, che intende portare a un livello differente la conoscenza della Sicilia.
Ecco a voi la descrizione delle nostre esperienze.