Il nostro lavoro
EsperienzaSicilia.it racconta il territorio siciliano per mezzo della produzione di documentari, in merito ai beni culturali (materiali e immateriali) e ambientali e per mezzo di riprese in loco, interviste a esperti o a portatori di un sapere tradizionale.
Nel 2020 abbiamo dato vita a “Il Respiro Del Tempo“, una serie di documentari interamente autoprodotti. La prima serie riguarda tre elaborati su tre differenti argomenti:
- un singolo territorio comunale (“Viaggio nel territorio di Patti“)
- un singolo monumento (“Alla scoperta del Castello di Caccamo“)
- una singola area naturale (“Il Gigante di Palermo“, ossia il Monte Cuccio, la vetta più alta che sovrasta la città di Palermo)
Tra il 2021 e il 2022, sempre per “Il Respiro Del Tempo“, abbiamo ideato altri tre documentari incentrati su:
- un’attività tradizionale (“Meusa e quarumi“)
- un monumento collegato geograficamente a una più ampia area di riferimento (“La Tonnara di Bonagia di Valderice e il Muciara Short Film Festival“)
- un complesso monumentale collegato storicamente ad altri, distanti alcuni chilometri (“L’Abbazia di San Martino Delle Scale“)
Tra il 2022 e il 2023, “Il Respiro Del Tempo” continua con:
- “Un giorno a Fontana Murata”, un documentario che racconta una giornata tipo, nel mese di Agosto, in una fattoria nel cuore della Sicilia
- “Verso l’Alto“, la narrazione di un’esperienza trekking/pellegrinaggio realizzata sulle Madonie, tra Petralia Sottana e il santuario della Madonna dell’Alto (che verrà pubblicata il 25 Marzo 2023)
- “La Cantora“, una biografia narrata dell’artista Sara Cappello, cantastorie palermitana iscritta nel Registro delle Eredità Immateriali della Regione Siciliana (in uscita entro l’Estate 2023)
Il nostro sogno
Senza mezzi termini, il nostro più grande sogno è quello di sviluppare documentari professionali su tutto il territorio siciliano, in un numero di ulteriori edizioni della serie “Il Respiro Del Tempo” che, vista la vastità degli argomenti di cui trattare, può considerarsi pressoché illimitato.
Ricerchiamo, per questo, dei finanziamenti pubblici o privati perché la nostra attività di documentazione possa essere costante e sempre di più votata alla divulgazione di una narrazione che riguardi gli straordinari beni di cui la Sicilia è immensamente ricca.